Frutta antica del Matese

Censimento, recupero e valorizzazione di ecotipi frutticoli dell’area matesina


logo frutta antica del matese

"Frutta Antica del Matese" è un progetto di ricerca applicata e di azioni promozionali correlate avente come obiettivo il recupero e la valorizzazione di antiche varietà da frutto presenti nell'area del Matese.

Il progetto prende spunto nel 2009 da un'iniziativa del Comune di San Potito Sannitico per il recupero di terreni agricoli in stato di abbandono, mediante la creazione di impianti frutticoli, con il duplice obiettivo di fornire un prodotto locale e di tutelare l'ambiente agrario a fini paesaggistici.

Esso, in realtà, si concretizza nel 2010, attraverso la stipula di una convenzione tra la Regione Campania (Settori SIRCA e STAPA-CePICA di Caserta) e il CRA-Unità di Ricerca per la Frutticoltura di Caserta.

L'intervento trova i suoi punti di forza nell'integrità ambientale del territorio del Matese, nella ricca biodiversità frutticola ancora presente, nell'opportunità di poter generare integrazione al reddito per gli operatori del settore agricolo e nella possibilità di inserire la produzione frutticola autoctona sia presso le strutture ricettive turistiche locali (agriturismi soprattutto) che nei farmer's market.

All'iniziativa partecipano altri partner, quali: il Parco Regionale del Matese, i comuni delle province di Caserta e Benevento compresi nel territorio del Parco, l'Istituto Agrario "A. Scorciarini Coppola" di Piedimonte Matese e il GAL Alto Casertano. Anche la Provincia di Caserta ha fatto richiesta di entrare nel partenariato.

Le attività attualmente in corso di svolgimento da parte del CRA-FRC sono le seguenti:

  • Individuazione, censimento, caratterizzazione e recupero delle accessioni presenti (appartenenti a tutte le specie da frutto, ma in particolare melo, ciliegio, pero e susino);
  • propagazione delle accessioni ritenute interessanti, allestimento successivo di un impianto a fini conservativi (collezione germoplasma che sarà realizzata presso l'Istituto di Piedimonte M.), distribuzione delle piante propagate alle aziende agricole del comprensorio interessate;
  • attività divulgativa e promozionale sul territorio.

Nei primi due anni di attività (2010-2011) sono stati effettuati sopralluoghi in campo, accompagnati da referenti locali, in diversi comuni dell'area, che hanno consentito finora il censimento di circa 200 accessioni, costituite da piante sparse, per lo più appartenenti alle specie pero e melo, seguite nell'ordine da ciliegio dolce, susino, cotogno, ciliegio acido, sorbo, pesco e albicocco.

Le accessioni sono state poi descritte mediante rilievi fenologici, morfologici e pomologici, e sono stati individuati, nell'ambito delle specie sopra ricordate, circa 60 tra ecotipi e varietà locali, dei quali sono state valutate anche le caratteristiche qualitative dei frutti.

Alcune varietà ed ecotipi sono stati già propagati e sono stati realizzati in loco due prime aree a carattere sperimentale.

Le prossime attività previste dal progetto prevedono:

  • l'ampliamento dell'area d'indagine a tutta la zona matesina;
  • il censimento e la descrizione di nuove accessioni;
  • la caratterizzazione chimica e molecolare delle varietà ed ecotipi locali censite;
  • la realizzazione in situ di una collezione germoplasma;
  • il coinvolgimento degli agricoltori locali per la realizzazione successiva di impianti produttivi, nell'ottica di una produzione agricola a basso impatto ambientale, attenta alla tutela dell'ambiente e alla salvaguardia della salute del consumatore;
  • la divulgazione delle attività in atto e dei risultati ottenuti mediante incontri pubblici a livello locale, partecipazione a convegni e pubblicazioni scientifiche;
  • la promozione del prodotto, anche attraverso la costituzione di un'associazione consortile e l'uso di un apposito logo.

acrobat elenco aggiornato a luglio 2012 (pdf 160 Kb)

acrobat elenco aggiornato a luglio 2012 (pdf 160 Kb)

Per contatti e informazioni sui contenuti tecnici del progetto: Pietro Fusani, CRA-FRC Unità di Ricerca per la Frutticoltura - e-mail: pietro.fusani@entecra.it - tel 0823-256234

pera scamorza del matese

Frutta Antica del Matese - Progetto per la tutela e la valorizzazione della biodiversità frutticola dell'area matesina: Incontro tecnico sui risultati del progetto

Piedimonte Matese (CE) - 14 novembre 2014