Colore paglierino più o meno intenso
Odore delicato, vinoso e gradevole
Sapore asciutto di giusto corpo armonico
Titolo alcolometrico min. 10,00%
Vitigni falanghina (min. 40 %), biancolella e/o greco (max 20 %), altri (max 40 %)
Abbinamenti con antipasti di mare, risotto allo scoglio, spaghetti a vongole veraci in bianco, grigliate di pesce; perfetto è l'abbinamento con pasta e fagioli con le cozze.
Colore rubino più o meno intenso
Odore vinoso
Sapore asciutto di medio corpo, giustamente tannico
Titolo alcolometrico min. 10,50%
Vitigni piedirosso (loc. detto per' e palummo) (min. 40 %), sciascinoso (loc. detto olivella )e/o aglianico (max 20 %), altri (max 40 %);
Abbinamenti accompagna involtini di melanzane, braciole di carne, arrosti di maiale, spaghetti ai purpitielli con pomodorini del Vesuvio; tradizionale è l'abbinamento con gnocchi alla sorrentina.
La doc "penisola sorrentina" comprende, inoltre, la tipologia rosso frizzante naturale che può essere denominato gragnano o lettere a seconda della provenienza dei vigneti. I vini "penisola sorrentina" bianco e rosso, inoltre, possono essere denominati Sorrento, se la gradazione alcolica non è inferiore a 11% e 11,50 %, rispettivamente.
La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vino a DOC "Penisola Sorrentina" comprende l'intero territorio dei comuni di: Gragnano Pimonte Lettere Casola di Napoli Sorrento Piano di Sorrento Meta Sant'Angelo Massa Lubrense Vico Equense Agerola E parte del territorio dei comuni di:Sant‟Antonio Abate Castellamare di Stabia Tutti in provincia di Napoli.
Per la delimitazione delle sottozone, si rimanda all'articolo 3 del disciplinare qui di seguito disponibile.
Disciplinare Penisola sorrentina