La Campania è da sempre fra le più produttive regioni d'Europa per quanto riguarda l'ortofrutta. Tale ricchezza è già testimoniata negli affreschi di Pompei ed Ercolano, dove sono riconoscibili alcune specie ancora oggi intensamente coltivate: la nocciola, la mela, la noce. Anche Plinio, nella sua opera Naturalis Historia, cita molti di questi frutti, dell'area flegrea e vesuviana. Altra zona tradizionalmente votata alla coltivazione intensiva, soprattutto di ortaggi, è l'agro sarnese nocerino, che si stende ai piedi del Vesuvio, già patria del "Pomodoro S. Marzano": la sua fertilità, dovuta proprio alle ceneri eruttate dal vulcano, permette fino a dieci raccolti diversi all'anno. L'elenco riportato dà un'idea della ricchezza varietale che la nostra regione, nella sua storia, ha saputo esprimere. Alcune produzioni sono ancora vitali e diffuse, altre rappresentano produzioni di nicchia, altre ancora sono in declino e forse scompariranno, ma tutte sono contraddistinte dall'elevata qualità, selezionata dai contadini e dai consumatori nel corso dei secoli. L'esigenza della conservazione di frutta e verdura, in tempi in cui non esistevano surgelatori e colture fuori stagione, ha portato allo sviluppo di un numero pressoché infinito di "ricette", che prevedono sistemi diversi di conservazione: sott'olio, sott'aceto, "in conserva", o sotto forma di marmellate, succhi e confetture. Gli ingredienti sono soprattutto dettati dalla disponibilità della materia prima, e quindi dal susseguirsi nelle stagioni dei vari raccolti; è totalmente escluso l'uso di conservanti e di additivi di sintesi e le spezie impiegate sono erbe spontanee, aglio, peperoncino. La conservazione, infatti, viene assicurata da mezzi naturali quali la sterilizzazione per calore, o per elevata concentrazione di zuccheri, o per la presenza dell'olio, o ancora per l'elevata acidità dovuta alla presenza di aceto. Alcune preparazioni, proprie di aree molto circoscritte, sono delle vere e proprie prelibatezze da riscoprire, altre sono patrimonio comune di tutte le famiglie campane, che le preparano usualmente o le impiegano come ingredienti nella preparazione di piatti della locale tradizione gastronomica o le acquistano da laboratori e industrie di tipo artigianale.
Si precisa che le schede qui di seguito riportate hanno un carattere puramente descrittivo-divulgativo. Per gli aspetti tecnico-normativi si rimanda alle schede inviate al Ministero per le Politiche Agricole, che, se necessario, possono essere richieste a mezzo mail a uod.500720@regione.campania.it.
n. |
prodotto |
---|---|
157 |
|
158 |
|
159 |
|
160 |
|
161 |
|
162 |
|
163 |
|
164 |
|
165 |
|
166 |
|
167 |
|
168 |
|
170 |
|
171 |
|
172 |
|
173 |
|
174 |
|
175 |
|
176 |
|
177 |
|
178 |
|
179 |
|
180 |
|
181 |
|
182 |
|
183 |
|
169 |
|
184 |
|
185 |
|
186 |
|
187 |
|
188 |
|
189 |
|
190 |
|
191 |
|
192 |
|
193 |
|
194 |
|
195 |
|
196 |
|
197 |
|
198 |
|
199 |
|
200 |
|
201 |
|
202 |
|
203 |
|
204 |
|
205 |
|
206 |
|
207 |
|
208 |
|
209 |
|
210 |
|
211 |
|
212 |
|
213 |
|
214 |
|
215 |
|
216 |
|
217 |
|
218 |
|
219 |
|
220 |
|
221 |
|
222 |
|
223 |
|
224 |
|
225 |
|
226 |
|
227 |
|
228 |
|
229 |
|
230 |
|
231 |
|
232 |
|
233 |
|
234 |
|
235 |
|
236 |
|
237 |
|
394 |
|
238 |
|
239 |
|
240 |
|
241 |
|
242 |
|
243 |
|
244 |
|
245 |
|
246 |
|
247 |
|
248 |
|
249 |
|
250 |
|
251 |
|
252 |
|
253 |
|
254 |
|
255 |
|
256 |
|
257 |
|
258 |
|
259 |
|
260 |
|
261 |
|
262 |
|
263 |
|
264 |
|
265 |
|
266 |
|
267 |
|
268 |
|
269 |
|
270 |
|
271 |
|
272 |
|
273 |
|
274 |
|
275 |
|
276 |
|
277 |
|
278 |
|
279 |
|
280 |
|
281 |
|
282 |
|
283 |
|
284 |
|
285 |
|
286 |
|
287 |
|
288 |
|
289 |
|
290 | melone di Capua |
291 |
|
292 |
|
293 |
|
294 |
|
295 |
|
296 |
|
297 |
|
298 |
|
299 |
|
300 |
|
301 |
|
302 |
|
303 |
|
304 |
|
305 |
|
306 |
|
307 |
|
308 |
|
309 |
|
310 |
|
311 |
|
312 |
|
313 |
|
314 |
|
315 |
|
316 |
|
317 |
|
318 |
|
319 |
|
320 |
|
321 |
|
322 |
|
323 |
|
324 |
|
325 |
|
326 |
|
327 |
|
328 |
|
329 |
|
330 |
|
331 |
|
332 |
|
333 |
|
334 |
|
335 |
|
336 |
|
337 |
|
338 |
|
339 |
|
340 |
|
341 |
|
342 |
|
343 |
|
344 |
|
345 |
|
346 |
|
347 |
|
348 |
|
349 |
|
350 |
|
351 |
|
352 |
|
353 |
|
354 |
|
355 |
|
356 |
|
357 |
|
358 |
|
359 |
|
360 |
|
361 |
|
362 |
|
363 |
|
364 |
|
365 |
|
366 |
|
367 |
|
368 |
|
369 |
|
370 |
|
371 | sedano di Gesualdo |
372 |
|
373 |
|
374 |
|
375 |
|
376 |
|
377 |
|
378 |
|
379 |
|
380 |
|
381 |
tartufo di Colliano |
382 |
|
383 |
|
384 |
|
385 |
|
386 |
|
387 |
|
388 |
|
389 |
|
390 |
|
391 |
|
392 |
|
393 |
|
395 |
|
396 |
|
397 |
|
398 |
|
399 |